Descrizione
In collaborazione con:
Il COVID-19 ha evidenziato una serie di sfide strutturali nelle economie avanzate, alle quali l’Europa si propone di rispondere andando oltre l’emergenza, per rifondare la propria economia sui pilastri Digital e Green attraverso il NextGenerationEU.
Per le Utilities italiane si tratta di un’opportunità importante: un’ampia parte dei fondi stanziati nella bozza di Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza (PNRR) rientrerà nel perimetro delle loro attività e permetterà quindi di aumentare gli investimenti nel settore. Un’opportunità che bisognerà saper cogliere per migliorare la competitività del sistema Paese, accompagnando la transizione verde e digitale e accelerando la crescita economica ed occupazionale.
Ma quanto vale questa opportunità per le Utilities? Quali saranno le iniziative e gli approcci vincenti? E quali le sfide da superare?
Abbiamo risposto a queste domande nel corso del webinar organizzato da Marsh Italia e Oliver Wyman, in collaborazione con Utilitalia, lo scorso martedì 15 giugno, grazie agli interventi dei nostri esperti e ai contributi dei nostri ospiti, che hanno portato il punto di vista degli enti pubblici e degli operatori industriali.
Agenda
Interventi introduttivi:
• Giuseppe Diglio, ESG & Climate Change Risk Consultant, Marsh Italia
• Maria Gerarda Mocella, Strategia e Pianificazione, Utilitalia
• Angelo Rosiello, Partner, Oliver Wyman
Tavola rotonda:
• On. Salvatore Cordaro, Assessore al Territorio e Ambiente della Regione Sicilia
• Giorgio Gori, Sindaco, Comune di Bergamo
• Alberto Irace, CEO, Alia Servizi Ambientali
• Francesca Portincasa, Coordinatore Industriale e Servizi Tecnici, Direttore Reti e Impianti, Acquedotto Pugliese
• Moderatore: Paolo Giacomelli, Vicedirettore, Utilitalia